Oggi ho deciso di preparare una crostata di mele con gli ingredienti che avevo in casa e ne è uscito un dolce gustoso e leggerissimo, molto speziato e autunnale, perfetto per le fredde mattinate di questo periodo.
Visto l’ottimo risultato lascerò qui sotto la ricetta così chiunque potrà provare a replicarla.
! Questo Non è un dolce vegano perché nella frolla ho messo le uova, ma seguendo un altra ricetta si può arrivare ad un risultato simile sostituendole!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Dosi per 8 porzioni ( io ho usato una teglia da 20 cm e visto che la crostata non è molto dolce e non appesantisce preferisco fare delle fette belle grosse, ma volendo potete ricavarci anche 10- 12 piccole fette)
ingredienti:
Per la frolla:
- 50 g di farina integrale, 220 g farina 00 ( oppure 280 g di farina 00)
- 40 g di olio di semi, 20 g olio d’oliva ( oppure 60 g di olio di oliva leggero, io ho aggiunto quello di semi per non alzare troppo il prezzo della ricetta)
- 50 g zucchero di canna
- 2 uova medie
- un pizzico di sale
- aromi( io ho utilizzato la cannella)
Per il ripieno:
- 2 grosse mele
- noci ( a scelta)
- due cucchiai grossi di marmellata di zucca( in alternativa potete usare la pasta di datteri o aggiungere più mele)
- albicocche secche ( facoltativo)
- un pizzico di cannella
- un cucchiaio di zucchero di canna
Procedimento:
Iniziamo facendo la frolla senza burro: Uniamo tutti gli ingredienti secchi( farina, zucchero, cannella, sale) in una ciotola e li mischiamo con una frusta per setacciarli un po’ , poi aggiungiamo l’olio e le uova precedentemente sbattute.
Andiamo a creare un composto omogeneo, prima con una forchetta, e poi aiutandoci con le mani. Una volta che l’impasto sarà compatto e liscio lo andiamo a mettere in frigo,coperto, così avrà il tempo di riposarsi un po’ mentre prepariamo il resto.
Tagliamo le mele a fette sottili, io non le ho sbucciate perché erano biologiche, ma sentitevi liberi di fare come preferite( lavatele bene comunque).
In una pentola calda versiamo un cucchiaio di zucchero di canna, e quando sarà bello caldo, aggiungiamo un cucchiaio di acqua e un po’ di cannella per creare una specie di sciroppo che andrà ad aromatizzare le nostre mele.
Aggiungiamo le fette di mela, le albicocche secche a cubetti e le noci tagliate grossolanamente. Cuociamo finché le mele non si saranno ammorbidite. Ci vorranno circa 5 minuti.
È il momento di tirare fuori l’impasto e creare la base della nostra crostata. Io cerco sempre di fare i bordi un po’ più spessi del fondo aiutandomi con le mani o una forchetta dopo aver messo l’impasto steso nella teglia ben oliata.
Per questa ricetta io ho usato uno stmpo rotondo da 20 cm.
Bucherelliamo il fondo della crostata e possiamo finalmente spalmarci sopra la marmellata , creando giusto un lieve strato, poi aggiungiamo le mele morbide.
Se vi è rimasta della pasta frolla potete creare delle decorazioni, come le tipiche strisce della crostata, oppure, dipende da quanto impasto avete, potete ricoprire tutta la torta e sigillarla, lasciando solo dei buchini ( potete farli con la forchetta) per far passare il vapore che si formerà in cottura.
la nostra torta è pronta per essere infornata!

Finite le preparazioni, basterà cuocere per 30 minuti circa ( controllate sempre se sembra ben cotta alla base) a 180 gradi nella parte medio-bassa del forno in modalità ventilato.
Aspettate che si raffreddi e… buon appetito!