Zero waste e Feste. I regali di Natale.

Novembre è ormai alla fine e il black friday sta arrivando più forte che mai, carico di sconti e offerte su cose di cui indubbiamente potremmo fare a meno.

Quindi aspettate un secondo e fermatevi a riflettere prima di comprare l’ennesimo dolcevita in sconto di un grosso marchio di fast- fashion, perché, come abbiamo già visto nel mio articolo sulla moda sostenibile, ogni cosa che compriamo ha un costo che non sempre coincide con il prezzo.

Se volete davvero sorprendere i vostri cari con dei regali speciali non dovete per forza spendere molto, o cercare le offerte migliori per avere il miglior articolo al minor prezzo possibile.

Le persone sono semplici, se dimostrate che il vostro dono è frutto di una ricerca che va oltre alle apparenze e alla moda del momento , qualsiasi cosa sia il regalo, sarà apprezzato.

Ecco quì alcune idee low-waste per sorprendere qualcuno di speciale cercando di rispettare l’ambiente.


Per una persona speciale che dovrebbe coccolarsi un po’, Intimo in cotone biologico.

Soprattutto in inverno, penso spesso a come stiamo attenti a come ci vestiamo ma meno a quello che indossiamo sotto.

Calze, slip, canotte e reggiseni sono indumenti che stanno in diretto contatto con il nostro corpo e spesso li compriamo a prezzi bassissimi al mercato o da Tezenis, li usiamo un anno e poi via nel cestino perché, naturalmente, non resistono più di così.

Credo che, per una femmina specialmente, un completo di qualità, morbido e leggero, rappresenti un piccolo lusso che non sempre possiamo permetterci, ed è un regalo sicuramente utile e apprezzato.

Vi lascio il link al sito di CasaGin, un azienda 100% made in Italy che utilizza tessuti naturali e procedimenti ecosostenibili per creare prodotti di qualità.


Per l’amica che ama la natura. Un Kit Zero Waste

Passare al riutilizzabile è un investimento, e molti lo stanno capendo, finalmente.

Se per Natale vuoi sorprendere qualcuno che è interessato all’ambiente, perché non aiutarlo a crearsi un piccolo kit zero-waste essenziale con oggetti da utilizzare tutti i giorni? Potete crearlo come più vi piace e in base al vostro budget. Vi metto tre idee per creare un piccolo kit, in ordine crescente di costo.

3- Tote bag di cotone e sacchetti per la spesa (10€)- kit per la spesa

1- Shampoo solido, saponetta naked per corpo e viso, spazzolino di bamboo (20€)- kit bagno

2- Borraccia e contenitore di metallo per il pranzo (40€)- kit per il lavoro/ scuola

Anche un solo componente può rivelarsi un bel regalo, e poi essendo prodotti che verranno utilizzati tutti i giorni, oltre ad essere un pensiero utile sarà un bel ricordo con l’avanzare degli anni.


Per l’amante dei libri, Il Kindle.

Questo rientra nei regali costosi, che volendo possiamo fare anche a noi stessi.

Lo so, a tutti piace sfogliare e sentire l’odore d’inchiostro tra le dita, ma se proverete a passare ad un lettore digitale, la comodità e la praticità di esso, oltre all’ enorme quantità di carta risparmiata, vi farà innamorare ancora di più della lettura.

Se invece preferite restare sui libri cartacei, quest’anno prendete in considerazione l’idea di regalare libri trovati, o meglio dire, riscoperti, tra le bancarelle dei mercatini o nei negozi di libri usati. Risparmierete in carta e denaro, e con un budget limitato comprerete molti più libri che in libreria, rendendo felici anche i vostri amici lettori ( o lettrici).

~ Se siete di Cuneo, in contrada Mondovì c’è uno dei miei negozi preferiti, la libreria senza polvere, dove comprare libri di seconda mano, in ottimo stato, a metà prezzo. Il locale è molto piccolo e accogliente, il che rende il “cercare il titolo giusto tra gli scaffali” una ricerca molto piacevole. ~


Per l’amico che sta sempre al cellulare, un abbonamento a Spotify.

I servizi online a cui possiamo accedere sono tantissimi, molti però necessitano di un piccolo prezzo mensile, e allora perché non regalare un abbonamento alla piattaforma preferita per Natale?

Che sia a Spotify, Netflix, Audible o Kindle Unlimited, per qualche mese o anche di più, se assecondiamo gli interessi del nostro “ricevente” nulla può andare storto!


Per la mamma che da sempre e non vuole mai niente. Una lezione di yoga.

Ok, non per forza di yoga, ma un po’ di tempo da trascorrere insieme facendo un workshop di cucina, una degustazione di birra artigianale, una lezione d’arte o una qualsiasi attività stimolante creerà nuovi ricordi e magari darà il via ad una passione comune.


Per l’amica con il pollice nero, un albero.

Sembrerà un controsenso, ma un’ albero potrebbe essere l’unica pianta che non può morire a causa della pigrizia o della troppa cura della persona a cui lo regaliamo. Perché? Perché a crescerlo non sarà l*i.

Il sito Treedom offre la possibilità di adottare a distanza un albero da varie parti del mondo, dargli un nome, e monitorarlo per vederne la crescita e come esso interagisce con la comunità.

I contadini di Treedom, che piantano il tuo albero nelle loro terre, se ne prenderanno cura, e tu con un piccolo gesto aiuterai ad arricchire la zona migliorando l’economia locale.

Piantare un albero è un’ attività che permette di assorbire CO2 e combattere la deforestazione, riducendo il nostro impatto ambientale. Ed è un bel gesto per il mondo e per chi ci sta intorno, nonché un regalo originale.


Per chi ha bisogno di una pausa. Un weekend romantico.

Quale regalo migliore di una vacanza? E se poi la passi con una persona speciale, è proprio la fine del mondo.

All’insegna del cibo, della natura o dell’ arte, che sia per andare ad un concerto rock, alla spa per rilassarsi, per passeggiare tra i borghi innevati del nord italia o tra le vie del centro gremite di mercatini di Natale di una romantica città europea, una “fuga” è proprio quello che serve per staccare dallo stress del lavoro o dalla frenesia delle feste in famiglia.


Per l’amico che ama mangiare bene. Prodotti gourmet.

Con il cibo non si sbaglia mai, soprattutto se scegliamo prodotti locali e di alta qualità, meglio ancora se non deperibili, così non ci saranno problemi di scadenze. Confetture, miele, salumi nostrani e dolci tradizionali, magari accompagnati da una buona bottiglia di vino, non potranno che fare gola a qualsiasi amante del cibo.

E se non conoscete aziende nei paraggi o siete di fretta potete rimediare facendo un giro al negozio equo- solidale ( perfetto per the e cioccolata dai gusti più stravaganti, io l’anno scorso ne ho trovata una con semi di canapa che era buonissima).

Basta avere un po’ di fantasia e senza cadere nel solito consumismo da “effetto black friday”, si possono stupire i nostri cari con regali sfiziosi e non per forza banali.

Quello che cerco di far capire è che a volte le esperienze sono più durature degli oggetti, perché sono quelle che ci formano e che tra vent’anni ricorderemo guardando le vecchie foto.

Ma oltre alle mie idee per queste feste, tenete sempre a mente questi consigli quando comprate qualcosa per voi o per gli altri, se volete fare una scelta consapevole:

  • Il second-hand è sempre la scelta più green;
  • Cerca aziende nel tuo territorio, così da incentivare queste piccole realtà invece dei grossi marchi;
  • Per quanto riguarda i vestiti, fai attenzione ai tessuti, se sono naturali( cotone, lana, lino) e di qualità;
  • Se è necessario e riutilizzabile, ben venga;
  • Il tempo è anche un dono di cui molti hanno bisogno, soprattutto per i parenti anziani che non ci vedono spesso : cucinare con loro o andare a fare una passeggiata può essere un regalo migliore di molti altri che si possono comprare;
  • Cerca di incartare il tuo regalo green in modo altrettanto ecologico, oppure di non incartarlo (puoi trovare molte belle idee da pinterest)