Crackers proteici con soli tre ingredienti + 5 gusti golosissimi

Io amo i legumi, di ogni tipo, e rimango sempre contrariata quando vedo al supermercato snack vegani ad un costo esorbitante o sportivi che pubblicizzano prodotti preconfezionati per raggiungere la quota giornaliera di proteine.

Mette rabbia vedere questo alimento magnifico e super economico (questa ricetta vi costerà meno di un euro) che viene ignorato perché alcuni pensano che la qualità delle proteine vegetali siano inferiori a quelle animali, e si preferisce assumerle in polvere piuttosto che cucinare un piatto a base di fagioli.

Diamo un opportunità ai legumi! Mangiamone di più, perché sono davvero un ottima fonte proteica, soprattutto se affiancata da cereali.

In questa ricetta potete usare qualsiasi legume che avete in casa, ovviamente cotto. Vanno bene sia quelli in latta, o, se avete tempo e voglia, potete cuocerli e scolarli apposta.

La seconda fonte proteica che ci servirà è l’ avena. L’ avena è un cereale magnifico, che di solito non fa parte della nostra dieta, ma è molto economico e ha pochissimi grassi.

Vi lascio alla ricetta!

ingredienti crackers lenticchie

ingredienti:

una latta di legumi, scolata

Avena in fiocchi o farina d’ avena

un cucchiaio di Olio evo

sale, erbe o spezie

Procedimento:

Prima di tutto prepariamo il banco con quello che ci servirà: possiamo frullare una tazza di fiocchi d’ avena con un tritatutto o un frullatore per poi metterli in una ciotola. Più rimangono fini, meglio è.

In un altra ciotola versiamo i legumi che abbiamo scelto. Per un gusto più neutro consiglio ceci e cannellini, se vi piacciono i gusti più particolari provate con le lenticchie.

Per questa ricetta vi serviranno anche la carta forno, un matterello e qualche teglia.

Con un minipimer (f. a immersione) possiamo frullare i legumi fino a renderli una crema densa e omogenea. Non servirà aggiungere acqua, ma potete aggiungere un cucchiaio di olio per facilitare di poco l’ operazione.

A questo punto possiamo dare carattere ai nostri snack aggiungendo sale, spezie, erbe tritate o i condimenti che preferiamo. In fondo al post trovate alcune idee per dei gusti golosissimi.

Infine possiamo aggiungere l’ avena tritata, quanto basta per rendere il composto una pasta lavorabile e non appiccicosa.

Se volete fare una prova, prendete un pezzo d’ impasto e mettetelo tra due fogli di carta da forno per poterlo appiattire con un mattarello. Stendetelo bene fino a raggiungere lo spessore desiderato, io consiglio di restare sui 2-3 mm. Se togliendo la carta forno l’ impasto rimarrà attaccato ad essa e sarà difficile da staccare dal fondo, allora dovete aggiungere altra avena all’ impasto. Essendo alcuni legumi più acquosi di altri, ognuno avrà bisogno di una diversa quantità di farina.

Una volta raggiunta la perfetta consistenza, potete ripetere l’ operazione di prima. Cercate di stendere in modo omogeneo, in modo da facilitare la cottura.

impasto

Dopo aver steso bene l’ impasto possiamo formare i nostri cracker. Se volete qualcosa di rustico basterà fare dei rettangoli o dei triangoli con un coltello e staccarli dal fondo aiutandovi con quest’ ultimo. Oppure potete usare dei coppapasta di dare ai vostri cracker delle forme regolari e più simpatiche.

Pian piano che fate le forme, potete disporle su una teglia con carta forno. I cracker non aumenteranno di volume, quindi non c’ è bisogno di distanziarli troppo.

crackers di legumi al rosmarino

È il momento di infornare i nostri cracker in forno preriscaldato e ventilato a 170 gradi per venti minuti. Quando avranno finito di cuocere, potete farli raffreddare, oppure lasciarli nel forno spento con lo sportello aperto in modo che secchino ulteriormente.

Tips:

  • Più i cracker saranno sottili, più saranno friabili, invece che duri. Ovviamente più sono sottili e meno devono cuocere.
  • Potete aggiungere un po’ di sale sulla superficie dei cracker prima di infornarli, se volete.
  • Controllate i vostri cracker in forno ogni 5 minuti, se dopo 20 minuti non sono ancora cotti, consiglio di metteteli nella parte bassa del forno e controllarli ogni 3 minuti per evitare che brucino.
  • Appena usciti dal forno, i cracker non saranno molto croccanti, questo perché hanno bisogno di raffreddare per diventare perfetti.
  • Se volete rendere i vostri cracker ancora più proteici, potete aggiungere, oltre all’ avena, una farina di legumi. Io non ho ancora provato ma non ci sono problemi, vanno solo riviste le proporzioni tra i vari ingredienti.
crackers di lenticchie

5 idee per snack sani e golosi variando i legumi e le spezie.

Ogni legume ha le sue caratteristiche e il suo inconfondibile gusto: associandolo ai condimenti giusti possiamo esaltarne il sapore e rendere questo alimento “povero” molto appetitoso. Ecco a voi 5 idee per dare gusto ai vostri cracker casalinghi:

  • Piselli, cipolle e aglio. Cuocete le cipolle tagliate fini a fuoco medio con mezzo spicchio d’aglio tritato o intero. Prima di frullare potete togliere lo spicchio d’ aglio intero se non volete un gusto troppo forte.
  • Ceci e curry/ curcuma.
  • Fagioli borlotti e paprika forte/ peperoncino in polvere. se siete amanti de piccante, potete anche provare a usare direttamente l’ olio al peperoncino.
  • Cannellini e rosmarino. Potete frullare il rosmarino assieme ai fagioli.
  • Lenticchie e concentrato di pomodoro. Per un gusto pizza più intenso, aggiungete anche pomodori secchi e olive frullate o sminuzzate bene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...