Ricetta facile per un alternativa vegana al classico ragù, da usare con la pasta, o per fare delle lasagne da urlo. Questa tra l’altro è uno dei miei “sughi” preferiti, lo faccio spesso e in occasione della SettimanaVeg ho deciso di condividere la ricetta.
Noterete che non metto dosi, questo perché a meno che non si tratti di impasti o dolci, non ha senso secondo me seguire alla lettera una ricetta…voglio dire, usate quello che avete in casa nelle quantità che più vi soddisfano.
Ingredienti
- Lenticchie (qualsiasi tipo va bene, eccetto quelle rosse decorticate)
- una foglia d’alloro, oppure un pezzo di alga
- Cipolla a piacere o Verdure per soffritto
- Aglio a piacere
- Passata di pomodoro
- un pomodoro tagliato a cubetti
- Sale, olio, aromi che preferite
Procedimento
Giorno 1) Mettete in ammollo le lenticchie in abbondante acqua fredda. Mentre le immergete controllate che non ci siano sassolini nel sacchetto. Lasciar riposare per il tempo indicato nella confezione.
Giorno 2) Mettete sul fuoco una pentola con acqua poco salata, sciacquate le lenticchie sotto il rubinetto e quando l’acqua bolle aggiungetele nella pentola, assieme alla foglia d’ alloro( o l’alga).
Dopo venti minuti di cottura potete scolare le lenticchie, tenendo un po’ d’acqua di cottura, da usare per allungare il ragù in cottura.
In una pentola versate l’olio, la cipolla e l’aglio tagliato fine. Lasciate imbiondire la cipolla (5 min) -aggiungendo un po’ d’acqua se servisse- e poi aggiungete le lenticchie.
Mescolate ogni tanto, e poi aggiungete il pomodoro a pezzetti e la passata.
A questo punto non resta che far cuocere bene il ragù per 10- 15 minuti, girandolo di tanto in tanto e aggiungendo, se necessario, un po’ d’acqua.
Verso la fine io ho aggiunto altro sale, salsa di soia tamari e dell’origano selvatico fresco che avevo in frigo e che ci stava bene. Avrei potuto aggiungere anche della un po’ di spicyness con del peperoncino ma in famiglia non apprezzano il piccante. Sarà per la prossima volta.
Non avevo mai provato l’origano selvatico, ma una contadina del mercato me lo ha regalato e devo dire che con l’origano secco ha poco a che fare… è molto delicato e aromatico e ricorda quasi le erbe da frittata.
Origano selvatico o no, a questo punto il tuo ragù dovrebbe essere pronto, puoi consumarlo subito o congelarlo in monoporzioni per conservarlo in freezer 3-6 mesi.
Nel caso vogliate provarlo con la pasta, consiglierei una tagliatella o un formato corto ma ruvido, in ogni caso prendete in considerazione della pasta integrale che ci sta benissimo. Buon Appetito!

- Idee budget friendly per divertirsi a Copenhagen spendendo poco (o nulla)
- Cucine professionali e mestruazioni: l’opzione zerowaste migliore secondo un’aspirante chef
- Taralli svuota frigo, ricetta per uno snack vegan delizioso
- MAD Academy, alla scoperta della ristorazione consapevole
- Copenhagen, la città delle opportunità
Non avevo mai pensato alle lenticche per fare un ragù. Bella ricetta 😋😋😋😉
"Mi piace""Mi piace"