Curry estivo “Zero Sbatti”

Quando ti approcci ad una dieta vegetale scopri che ci sono due tipi di ricette, quelle della tradizione che vengono “veganizzate”, e quelle che erano già ottime nella loro versione originale.

Alcune le conosciamo bene mentre altre arrivano da lontano: magari prima non le conoscevamo ma adesso non possiamo farne a meno.

Tra queste troviamo alcuni caposaldi della diete veg, come l’ hummus, i falafel, la farinata, la pasta al pomodoro e il curry di verdure.

Quest’ ultimo si può fare in molti modi, a me piace semplice, molto speziato e accompagnato con del basmati poco salato.

A renderlo un ottimo confort food è la presenza del latte di cocco, che gli da un gusto tendente al dolce, che sposa perfettamente il gusto speziato e piccantino delle spezie e dello zenzero fresco.

Per farlo ci vogliono pochi minuti di preparazione e 25 minuti di cottura.

Questa è la mia ricetta zero sbatti, ma in rete troverete molte varianti gustose che io stessa non vedo l’ora di replicare, come quelle di Pickuplimes.

vegan curry

Ingredienti:

  • Verdure fresche (patate, carote, zucchine, aglio, cipolla, spinaci, peperoni…) – usate quello che avete a disposizione
  • pomodori
  • ceci cotti
  • Curry( meglio se di buona qualità), io ne uso un cucchiaio molto abbondante per tre-quattro persone.
  • zenzero fresco, se volete
  • brodo o acqua salata
  • latte di cocco in lattina- lo trovate nei grandi supermercati e nei negozi etnici
  • sale, pepe, olio

Procedimento

Mettere in una pentola la cipolla tagliata a rondelle, l’aglio e lo zenzero grattuggiati e far imbrunire per qualche minuto a fuoco dolce.

Aggiungere il curry e mescolare con un cucchiaio per un minuto – Mettendolo subito “a secco” le spezie possono tostarsi e sprigionare meglio i loro aromi.

A questo punto aggiungere le verdure tagliate a tocchetti grandi poco più dei ceci.

(Se volete usare gli spinaci, vi consiglio di aspettare e di inserirli alla fine).

Bagnare con abbondante acqua, in modo che ricopra bene le verdure per tutta la fase di cottura.

Lasciare cuocere a fuoco medio finchè le patate non saranno quasi cotte, poi unire i ceci, il latte di cocco (e gli spinaci) e salare a piacere.

Se volete una consistenza più densa, potete usare la maizena. Basterà scioglierne un cucchiaio in mezzo bicchiare d’acqua fredda per poi unirla in pentola.

Quando le patate saranno morbide, potete togliere il curry dal fuoco e impiattare.

Buon Appetito!

Il curry

Contrariamente a quanto alcuni pensano, il curry non è un’unica spezia, bensì un mix composto da più spezie insieme.

Gli indiani standardizzarono la ricetta in modo che potesse essere portata in Europa come “souvenir” dai coloni Inglesi, che si innamorarono dei loro piatti speziati e li portarono nella loro patria.

Anche se ci viene subito in mente l’India, il Curry fa anche parte della tradizione cinese, tailandese e giapponese, e ogni cultura ha una ricetta diversa, caratterizzata da ingredienti locali.

Se volete potete anche provare a creare la vostra miscela, gli ingredienti classici sono: pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, curcuma e zenzero, ma se ne possono aggiungere molti altri.

Ecco quì una ricetta per realizzarlo in casa a cura di TheMinimalistBaker

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...