Una guida Zero Waste per il tuo amico a 4 zampe. L’alimentazione Casalinga.

La fine della quarantena è arrivata con un regalo inaspettato, un cucciolo di Pastore Australiano misto Husky si è unito alla nostra famiglia.

E giuro che non è arrivato in seguito all’invidia per chi poteva uscire quei dieci minuti al giorno con il cane durante il lockdown, no, Elsa la aspettavamo da tempo, o meglio, erano settimane che le mie sorelle cercavano tra gli annunci di cani nei dintorni, con la speranza di trovare quello giusto. E poi è arrivata lei.

Piccolissima, a neanche due mesi, è stata catapultata in una nuova realtà. In una famiglia che di cani ne ha avuti, ma che è sempre come fosse la prima volta. E così è iniziata un’avventura fatta di grattini sulla pancia e tanta pupù.

Anche se è ancora presto (la veterinaria ha detto di aspettare ancora qualche mese) ho fatto una bella ricerca su un argomento molto importante: L’ alimentazione animale, speranzosa di poter evitare del tutto le pappe preconfezionate e i pacchi di crocchette in futuro.

Questo articolo è il frutto della mia ricerca sulla dieta casalinga per cani, a cui ho allegato i link utili per comprendere a 360 gradi come nutrire il vostro animale da compagnia senza creare rifiuti.

Buona lettura!

Alimentazione e Zero Waste Lifestyle

In un percorso ZW una delle prime azioni che vengono fatte è il cambiamento delle nostre abitudini in cucina, proprio perchè la maggior parte dei nostri rifiuti è riconducibile all’alimentazione.

Anche per gli animali da appartamento il cibo è un bene essenziale che, aimè, genera uno spreco.

Per ridurre o eliminare questi rifiuti possiamo diventare noi stessi lo chef del nostro amico a 4 zampe, magari comprando gli ingredienti in un bulk-shop e mettendosi d’accordo con il macellaio di fiducia per comprare ossa e carne sfuse.

Tra l’altro ci sono un sacco di tagli meno pregiati che normalmente vengono scartati ma che saranno molto apprezzati se cucinati per il nostro cane. ( Carne per cani, consigli utili all’acquisto) (Ossa al cane: quali, come e quando darle)

Addio scatolette, crocchette e biscottini, Benvenuti pasti fatti a mano con amore.

Come per tutti i cambiamenti, è preferibile consultare i proprio veterinario ed è importante che la transizione a una dieta casalinga avvenga in modo graduale.

Come nell’alimentazione umana, cucinare per un cane richiede tempo ed energie, ma anche quando queste scarseggiano, con un po’ di organizzazione in un pomeriggio si può tirare su un meal prep per tutta la settimana, congelando le monoporzioni da tirare fuori al momento del pasto.

Su internet ci sono molte guide all’alimentazione casalinga dei cani ( Alimentazione casalinga del cane adulto) ( Quantità giornaliera cibo per cani, tabella dosi in base a taglia e età) e ricette realizzate da pet food blogger, come quelle sul sito di Ricette da Cani e Cucina per Cani, che renderanno più facile il vostro lavoro di ricerca e vi daranno spunti per snack sani e gustosi.

Cucinare per un animale non è poi molto diverso dal farlo per una persona, l’importante è tenere conto che per una dieta equilibrata bisogna inserire nei pasti non solo le proteine, ma anche i carboidrati, i grassi, le vitamine e i minerali nelle giuste proporzioni. E’ inoltre essenziale sapere cosa si può usare, cosa limitare (ad esempio sale e condimenti) e cosa invece può essere tossico (come cioccolato e caffè).

Mettere una lista degli alimenti che fanno “bene o male”, come quella quì sotto, davanti al frigo può essere utile per averli sempre sotto gli occhi.

Ogni volta che provo a dare a Elsa un nuovo alimento e lo gradisce, lo evidenzio nella lista così da sapere cosa le piace ed evitare di sprecare tempo e cibo in futuro.

E naturalmente, per essere più green, considerate l’ idea di prendere due ciotole di metallo per l’ acqua e il cibo e di conservare i pasti pronti in contenitori riutilizzabili o barattoli di vetro.

I barattoli possono andare anche in freezer, a condizione che non siano troppo pieni, cercate di lasciare due dita d’aria tra il cibo e il tappo.

E voi avete consigli per rendere più sostenibile la convivenza con un animale domestico?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...