Non sono capace a costruire una routine, non sono il tipo che si sveglia alle 7 per mangiare colazione, fare yoga e scrivere il mio bullet journal, anzi, tra un po’ non ho il tempo neanche di fare le cose che dovrei.
Altre volte invece passo solo troppo tempo sui social, e le ore volano via senza che io faccia qualcosa di produttivo.
Mi perdo in un bicchier d’acqua, mi piace cambiare e ogni volta che trovo qualche attività nuova che mi interessa la inizio e la abbandono quasi sul nascere.
C’è solo una routine che ho imparato ad apprezzare, forse perchè non richiede nessun impegno speciale, ed è quella legata alla pelle e alla cura del corpo.
Il bagno poi è una delle poche stanze in cui sono riuscita a limitare maggiormente la plastica e i rifiuti, quindi vado molto fiera dei miei prodotti.
Se volete vedere i prodotti che uso per il viso, pochi giorni fa ho fatto una serie di storie sul mio profilo instagram. Le trovate lì.
Per non ripetermi oggi invece mi concederò sui prodotti che mi piace usare sia durante che dopo il bagno o la doccia.
Ecco a voi la mia shower routine.
Consiglio salva sprechi, mentre aspettate che l’acqua si scaldi, mettete sotto al getto una bacinella così da utilizzare l’acqua ancora fredda per bagnare la piante.

Shampoo solido
Gli Shampoo solidi stanno guadagnando popolarità, e non posso esserne più felice. Ho già fatto un articolo a riguardo, ma riassumerò volentieri alcuni dei motivi per cui amo questi prodotti:
- no packaging = un rifiuto in meno
- sono spesso fatti da aziende attente all’ambiente
- sono comodissimi per viaggiare
- Generalmente sono fatti con ingredienti di qualità di molto superiore agli shampoo classici
Io attualmente uso quelli di Ethical Grace, un’azienda di Moncalieri che fa prodotti di alta qualità con erbe locali e in modo naturale.
I loro shampoo-balsamo (in questo caso due prodotti in uno significa anche risparmiare soldi) fanno una bella schiuma e non lasciano il capello pesante. Per ora sono i migliori che abbia provato.
Per leggere il mio articolo sugli shampoo solidi, clicca qui.
Saponette per il corpo
La parola saponetta non richiama un’immagine particolarmente graziosa, ma vi giuro che nel 2020 potete trovare praticamente una saponetta per qualsiasi scopo e di qualsiasi gust…odore, volevo dire odore, ma permettetemi di confondermi, visto che alcune hanno un profumo così buono che vorreste davvero mangiarle.
Nei mecatini dell’artigianato ho trovato le più belle e colorate, ma se non sapreste dove trovarle allora anche il web può venirvi in soccorso. Due siti da cui acquistarle? Negozio leggero e Lush.
Scrub fai da te
Fare uno scrub è una cosa semplicissima, e a volte puoi usare ingredienti considerati di scarto, come per esempio i fondi di caffè.
Non essendo una maschera che sta in posa non è importante trovare una ricetta particolare, serve solo una parte “ruvida” come zucchero o caffè, e un legante che può essere l’olio o il miele.
ma se ti piace seguire una ricetta…
Eccone alcune che possono fare al caso tuo, ottime anche da regalare ad amici e parenti!
Diy Sugar Scrub di goingzerowaste.com
3 ingredient Zero Waste Coffee scrub di acalaonline.com
Scrub corpo al caffè zero sprechi di Labottegacolorcannella.it
E se dopo aver sperimentato l’arte dell’ #autoproduzione non riuscissi più a fermarti ti consiglio di dare un occhhiata al blog di Cami Al Naturale, dove puoi trovare molte ricette per il corpo e non solo!

Rasoio di sicurezza
Si stima che ogni anno, circa 10 miliardi di rasoi e lamette monouso vengano gettati via con un impatto ambientale catastrofico. … L’industria dei rasoi oggi si trova, quindi, a un bivio: continuare sulla strada dell’usa e getta oppure cambiare radicalmente mentalità.
La stampa, 7/08/19
Uno dei primi swap che ho fatto è stato proprio il rasoio di sicurezza, un po’ perchè in una casa con 4 donne trovare le lamette quando ti servono è una missione impossibile, un po’ perchè esteticamente è molto elegante, e un po’ perchè è un acquisto che nel lungo termine ti fa risparmiare.
Comprai il mio da Amazon (ora come ora lo prenderei da un negozio ma era in sconto e volevo risparmiare), della marca Edwin Jagger a circa 30 euro.
Essendo più pesante di una lametta usa e getta ti da quasi una sensazione di maggiore pericolosità, mentre in realtà è più facile da maneggiare. Al contrario che con le lamette, io con questo non mi sono mai tagliata, proprio perché sembrando più affilato la mia mente fa più attenzione quando lo uso.
Se le lamette non fanno al caso vostro ma volete comunque depilarvi in modo più green, sul e-shop di negozio leggero potete trovare il necessario per una ceretta zero waste.

Olio di Mandorle
Questa è la coccola che mi concedo dopo la doccia, un abitudine che ho riscoperto come benefica non solo per la pelle, ma anche per il mio umore.
L’olio bio che sto usando l’ho comprato anni fa ad una bancarella, se ne stava nel cassetto abbandonato finchè un giorno non l’ho tirato fuori per rendergli finalmente giustizia.
Ne basta pochissimo, io ne metto un po’ sulle mani e poi lo massaggio bene sulle cosce, sulla pancia, dalla zona seno e sulle braccia. La sensazione di benessere è immediata.
Quand’ero alle medie mia mamma mi aveva comprato un barattolo di olio di mandorle perché diceva aiutasse contro le smagliature, che, come tutte le ragazzine neo adolescenti, proprio in quegli anni mi coprivano orribilmente le cosce. Non sono andate via nonostante tutti gli sforzi, ma per fortuna ora ho imparato ad apprezzarle e ci convivo pacificamente.
Per sapere tutti gli usi e benefici dell’olio di mandorle, clicca qui.

Olio d’Argan
Passiamo ai capelli, concedendoci anche qui un piccolo lusso per rendere i capelli morbidi, lucidi, idratati e combattere l’effetto crespo. L’olio d’Argan, anche chiamato olio marocchino, è l’ultimo passaggio della mia shower routine.
Io lo applico prima del phon, dopo aver tolto l’acqua in eccesso dai capelli con un asciugamano. Volendo può anche essere applicato sui capelli come maschera alla sera e poi sciacquato via la mattina dopo.
Ricco di vitamina E, è un toccasana per i nostri capelli stressati e rovinati da inquinamento, tinture, phon, prodotti chimici, piastre o ferri arricciacapelli. Particolarmente adatto ai capelli secchi e aridi, aiuta ad idratarli e a fortificarli, oltre a donare brillantezza e aspetto sano a tutti i capelli. Chi ha i capelli ricci noterà immediatamente, con poche gocce di olio d’argan, un miglioramento dell’effetto crespo: li mantiene morbidi, idratati e volumizzati.
Nonsprecare.it
Bastano poche gocce applicate sui capelli ancora umidi e ben distribuite a tutta la cute con movimenti circolari e delicati.
Oltre che per i capelli, l’olio di Argan può essere usato sul viso, puro, in una maschera o anche addizionato al fondotinta.
Uso anche io da anni lo shampoo solido di ethical grace, e non tornerei più ad utilizzare gli shampoo liquidi😉
"Mi piace""Mi piace"