Qualche mese fa ho comprato 250 g di cicerchie da “Negozio Leggero“, un franchising di negozi alla spina che offre anche un e-shop online.
Questo legume in passato era molto comune nella nostra penisola, soprattutto al centro italia, e da qualche anno sta riacquistando popolarità. Io personalmente non l’avevo mai visto e proprio per questo motivo ho voluto provarlo.
Un legume, purtroppo poco conosciuto, ma senza ombra di dubbio uno dei più gustosi che esistano è la cicerchia. Si tratta di un legume tipico del Centro e Sud Italia, coltivato e diffuso sin dai tempi più antichi: sin dall’epoca degli antichi Egizi, infatti, veniva utilizzato per la preparazione di focacce, pane e zuppe calde. Il sapore delle cicerchie è molto simile a quello dei ceci, ma ancora più delicato di quello di questi ultimi, e le rende un alimento facilmente sfruttabile in cucina: possono infatti essere consumate fredde e al naturale, ma anche per arricchire le insalate estive, per realizzare gustose zuppe e puree, e persino come condimento per la pasta.
Saporideisassi.it
Per l’occasione ho pensato di sperimentare e cambiare la mia ricetta delle polpette di legumi per renderla un po’ più speziata ed esotica.
Questa ricetta è adatta a tutti: ha pochi grassi, nessun derivato animale, molte proteine e tanto gusto!
D’altro canto, necessità di una preparazione più lunga perché i legumi hanno bisogno di un lungo ammollo e una cottura di qualche ora.

Ingredienti
- Cicerchie (150-200 g per fare 20 polpettine)
- una patata
- due carote
- semi di sesamo
- polvere di cardamomo
- paprika dolce
- qualche cucchiaio di pan grattato
- olio, sale e pepe
Se non avete la polvere di cardamomo ma solo i semi potete provare a usarli per aromatizzare le cicerchie durante la loro cottura (2 o 3 semi).
Per una versione glutenfree basterà sostituire il pan grattato con farina di mais o semi di lino macinati.
Procedimento
Dopo aver lasciato le cicerchie in ammollo in una ciotola piena d’acqua per almeno 12 ore, sciacquatele e bollitele per 2 ore. Quando le cicerchie saranno quasi cotte, pelate le carote e la patata e cuocetele in acqua bollente per una ventina di minuti, fino a che non saranno ben morbide.
Quando le cicerchie e le verdure avranno finito di cuocere, potete scolarle e frullarle con un minipimer.
Aggiungete il sale, il pepe, il pangrattato, i semi di sesamo, la paprika e mezzo cucchiaino di cardamomo in polvere. Se ce l’avete e vi piace potete usare anche l’aglio in polvere.
Mescolate bene il composto e assaggiatelo per vedere se vi soddisfa. Dopo aver eventualmente aggiustato il gusto dell’impasto, possiamo formare le polpette. In questa fase, facilitarmi il lavoro, io di solito metto dell’olio di girasole in una ciotola e mi ungo le mani tra una polpetta e l’altra. Così facendo le polpette saranno più lisce e in cottura si formerà uno strato croccante su tutta la superficie.
Potete posare le polpette in una teglia coperta da carta forno (o, ancora meglio, usare il silkpat), avendo cura di distanziarle leggermente.

Infornate a 200 gradi per almeno un quarto d’ora, ma potreste aver bisogno di più tempo se le vostre polpette fossero particolarmente spesse.
Non vi resta che servirle ben calde, o usarle come ingrediente proteico in un insalata o in una piadina( a mo’ di falafel, si intende 😉 ). Buon Appetito!
