Crackers zerowaste con purea di broccoli

In questi giorni, a lavoro, ho accumulato quasi un Kg di gambi di broccolini (Una specie di broccolo ma in versione piccola e allungata). In teoria si possono cucinare per intero, ma a lavoro usiamo solo il fiore e gettiamo i gambi, che io di solito metto da parte per portarli a casa e farci una zuppa, per gentile concessione del mio chef.

Oggi però volevo valorizzare i miei scarti e creare qualcosa che rendesse giustizia a questo ortaggio, che io, personalmente, amo. Soprattutto in questa stagione, di cui, assieme a cavoli e zucca, è il re.

broccoli su un panno

In questa ricetta originale vi spiegherò come disfarvi dei gambi dei broccoli creando uno snack che conquisterà anche i più scettici. Dei crackers perfetti per l’aperitivo, magari accompagnati da un guacamole, un pico de gallo (essenzialmente un guacamole senza avocado) o un hummus fatto in casa.

Il gusto sfizioso di questo snack è anche dovuto all’uso del lievito madre liquido, che nel mio caso era un esubero del rinfresco del giorno prima. Se però non avete il licoli potete provare a sostituirlo con due parti uguali di acqua e farina.

Per rendere il tutto ancora più gustoso e croccante ho aggiunto dei semi, in questo caso semi di sesamo non tostati e semi di lino.

Questa è una ricetta Zero Waste, se quindi non avete qualche ingrediente sentitevi liberi di sostituirlo con un altro che avete a portata di mano, e creare la vostra versione di questa ricetta, magari anche migliore della mia.

Ingredienti:

  • 100/110 g di purea di gambi di broccoli
  • 90 g di lievito madre liquido (li.co.li)
  • 30 g di olio di oliva o di semi
  • 50 g di farina ( Io ho usato della farina di spelta n.1)
  • 30 g di farina di ceci
  • semi di sesamo e di lino
  • un cucchiaino di sale
  • pepe o spezie a piacere

Procedimento:

Purea di broccoli

Per realizzare la purea di broccoli taglia a fette i gambi di broccoli e cuocili in acqua bollente (senza salarla) finché non diventano morbidi. Una volta che sono cotti, frullali con un tritatutto o un minipimer.

I crackers

Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mischiali fino a formare un impasto semi liquido e omogeneo.

Stendi l’impasto su una teglia foderata di carta forno (o meglio ancora, usa il silkpat) aiutandoti con un cucchiaio in modo da creare uno strato il più possibile sottile. Se vuoi, sala leggermente la superfice dei crackers prima della cottura.

impasto steso sulla teglia

Inforna a 160-170 gradi per dieci minuti, poi tira fuori la teglia. L’impasto dovrebbe essersi asciugato un po’ ma non essere ancora cotto e croccante. A questo punto, con l’aiuto di un coltello, taglia l’impasto in modo da formare dei rettangoli, ma non separarli. ( Questo video mostra il processo, guardalo per capire meglio come fare)

Inforna nuovamente la teglia e aspetta finchè i crackers non avranno cambiato colore (10-15 min). Devono essere ben abbronzati, ma non bruciati. Se l’impasto non è stato steso in modo uniforme, alcuni crackers( principalmente quelli all’esterno) finiranno di cuocere prima degli altri: nessun problema, basta controllare l’infornata ogni 5 minuti e togliere i rettangoli che sono già pronti. Se i tagli del punto precedente sono stati fatti bene sarà molto facile separarli.

Fate asciugare i crackers e gustateveli consapevoli di aver salvato un povero gambo di broccolo da una fine ingloriosa.

Se fai questa ricetta, scrivilo nei commenti o taggami su instagram! Se ti piace, clicca mi piace e segui il mio blog come segno di supporto. Alla prossima ricetta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...