Pasta fresca con funghi e panna, ricetta vegan

Introduzione:

In Danimarca, da dicembre, i locali vendono solo più da asporto, e molti ristoranti sono stati costretti a chiudere temporaneamente. Sfortunatamente, il mio orario di lavoro è stato dimezzato e ho ben 4 giorni liberi alla settimana.

Quando Alessandro va a lavoro, impiegare il tempo in qualche attività che mi tenga impegnata è l’unico modo per resistere alla solitudine.

Così quando non so che fare mi immagino cosa cucinare durante la settimana, e provo ricette lunghe e nuove, che normalmente non avrei voglia di fare, per portare a tavola qualcosa fatto da zero.

Questa pasta era uno di quei tanti tentativi di rendere produttiva una giornata passata in casa a non fare niente. Sono molto contenta di come è riuscita, quindi condividerò con voi questa ricetta semplicissima.

Questa ricetta è perfetta se volete stupire qualcuno, perchè anche se è vegana è piena di umami e non si sente minimamente la differenza con una pasta all’uovo non vegana, ma non vi giudicherò se la mangerete da sol* davanti ad una serie tv.

L’ho condita con un sugo semplicissimo di panna Oatly (ricevata dall’avena), funghi champignon e lievito alimentare.

Dopotutto un’occasione speciale non è l’unico motivo per mangiare un pasto speciale.

5 motivi per provarla:

Basso impatto ambientale: niente prodotti animali e fatta con ingredienti di stagione, questa pasta è buona con noi e con il pianeta;

Inclusività: Perfetta per essere servita a vegetariani, intolleranti al latte e ai carnivori più incalliti;

Cremosità e formaggiosità: la panna vegetale e l’amido della pasta danno vita ad una cremosità degna di nota, inoltre, il lievito alimentare nel sugo dona alla pasta un gusto formaggioso;

Umami: L’umami è il gusto del cibo rinvigorente, un gusto che in questa pasta non manca, rendendola un ottimo comfort food;

Semplicità: Anche se i tempi di preparazione non sono corti, questa ricetta è talmente semplice da poter essere fatta da tutti.

La ricetta

Tempo di preparazione: 60-90 min

Difficoltà: Bassa

Stagione: Autunno/Inverno

Calorie: Su NaturalmenteZoe è vietato contare le Calorie

Ingredienti

Per la pasta fresca agli spinaci (4 porzioni piccole, 2-3 grandi):
  • 150 g farina di grano tenero
  • 150 g semola di grano duro
  • uno/due cubi di spinaci surgelati ( o spinaci freschi, se ce li avete)
  • 150 g di acqua
Per il sugo di funghi:
  • funghi champignon
  • una confezione di panna di soia o di avena
  • Lievito alimentare in fiocchi
  • Aromi a piacere (aglio, cipollotti, porri…), sale e pepe

Procedimento

Cuoci gli spinaci in un po’ di acqua, poi scolali e uniscili all’acqua. Frulla il tutto.

In una ciotola unisci le farine e aggiungi 150 g del “brodo di spinaci” che hai appena fatto. Se ne rimane un po’ non buttarlo, magari ti servirà per aggiustare l’impasto nella fase successiva.

Mescola la pasta con un cucchiaio, e quando si sarà formata una palla compatta, passa ad un piano da cucina, e impastala con le mani fino a che non diventerà abbastanza liscia. Se serve, aggiungi altra farina, o “brodo”, a seconda dell’umidità che vuoi raggiungere.

Quando l’impasto ti soddisfa, avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigorifero per 30 minuti.

Quando l’impasto è freddo, tiralo fuori e dividilo in due parti. Le stenderemo una alla volta. Se hai una macchina per la pasta puoi stenderle con quella, io da brava espatriata che non ha in casa neanche un mattarello ho ripiegato sul rotolo di pellicola trasparente. Usa la semola di grano duro per evitare che l’impasto si attacchi al bancone.

Tira la pasta più fine che riesci, poi spolveraci sopra un po’ di semola e arrotola l’impasto su se stesso per poi tagliarlo. ( vedi foto esplicativa). Taglia la pasta come preferisci, io ho fatto delle tagliatelle, poi mettile da parte usando la semola per evitare che si attacchino tra di loro. Coprile con un panno mentre fai il sugo.

Questa foto mostra il modo corretto di tagliare le tagliatelle a mano

Taglia i funghi a listarelle e falli cuocere per 3-4 minuti in una padella con un filo d’olio. Aggiungi un pizzico di sale e pepe.

Quando i funghi iniziano a eliminare i liquidi, aggiungi anche la panna. Fai cuocere il tutto una decina di minuti a fuoco basso e prima di spegnare la fiamma aggiungi il lievito alimentare in fiocchi.

Ora che tutte le preparazioni sono fatte, non resta che cuocere la pasta ( ci mette davvero poco, quindi ti consiglio di assaggiarla finche non ti sembra apposto) e condirla con il sugo di champignon.


Spero che questa ricetta vi sia utile, al prossimo articolo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...