Kleen Hub, quando l’asporto diventa Zero Waste

Il settore della ristorazione, lo sappiamo, ha un grande impatto sull’ambiente, basti pensare alle tonnellate di cibo ancora in buono stato che vengono buttate ogni anno nella spazzatura, all’elevato utilizzo di prodotti animali nei menu e alle inefficienze riguardanti la gestione dei rifiuti.

Le restrizioni legate al Covid hanno inoltre avuto un grosso impatto sull’asporto di cibo e bevande, spesso legato all’utilizzo di contenitori usa e getta, anche di plastica.

L’inquinamento da plastica non è un problema nuovo, ma sicuramente è un problema urgente e molto complicato da risolvere.

Se prima il primo pensiero andava all’ecosistema marino ( si stima che nel 2050 nel mare ci sarà più plastica che pesci) recenti studi hanno puntato i riflettori anche su alcune criticità legate alla nostra salute, dopo che è stato dimostrato come l’uomo ingerisca fino a 2000 minuscoli frammenti di plastica alla settimana, che corrispondono a circa 5 grammi, l’equivalente in peso di una carta di credito. Tracce di plastica sono state trovate addirittura nella placenta umana.

Non serve essere scienziati per capire che è necessario cambiare direzione al più presto. E mentre cerchiamo di capire come pulire gli oceani e smaltire la plastica accumulata in questi decenni ( solo il 15% della plastica viene riciclato), possiamo impegnarci attivamente a ridurre la nostra impronta ambientale consumando meno plastica, eliminando il problema partendo dalla fonte.

Ritornando a parlare di ristoranti e di asporto, i locali che adottano un approccio più sostenibile sono sempre di più, fortunatamente.

A venirgli incontro sono l’atteggiamento dei clienti che hanno a cuore la salvaguardia del pianeta e la nascita di nuove startup che incoraggiano e semplificano la transizione a nuove dinamiche più sostenibili.

Kleen hub, la startup che promuove l’asporto nel rispetto dell’ambiente.

Recentemente sono venuta a conoscenza di una startup danese molto interessante, che sembra aver pensato alla soluzione ideale al problema dei rifiuti legati al take away.

Scopriamola insieme a capiamo perchè Kleen hub può rappresentare un’idea vincente di economia circolare legata al settore della ristorazione.

Kleen hub: Cos’è e come funziona?

Kleen hub è un sistema che ti permette di prendere in prestito dei contenitori riutilizzabili in alcuni ristoranti e cafè di Copenhagen, per poi utilizzarli dove si vuole e restituirli in qualsiasi ristorante/cafè affiliato una volta che non ti servono più.

Per usufruire del servizio basta scaricare l’applicazione per Apple o Android, inserire i dati necessari alla registrazione e seguire le istruzioni per la raccolta e la restituzione delle box o delle coffee cup..

Poichè l’obbiettivo del sistema circolare è riutilizzare le box centinaia di volte, sia le box che le coffee cup devono essere restituite in qualsiasi ristorante o bar affiliato entro 10 giorni. Se ciò non dovesse avvenire, verrà addebitato un costo di 100 DKK per le box e 150 DKK per le cups, che diventeranno tue per sempre. Praticamente può essere anche un modo per comprarle definitivamente. 

Va anche detto che l’app ti ricorda più volte della scadenza di ogni articolo che deve essere restituito per non incorrere nel pagamento. Inoltre, c’è anche la possibilità di estendere il periodo del prestito di 3 giorni pagando 10 kr per ogni articolo che per vari motivi non può essere restituito nel tempo massimo. 

Ovviamente, Se restituite in tempo gli articoli non dovrete pagare niente.

Dall’app è anche possibile vedere tutti i ristoranti e café che aderiscono al progetto, quanti contenitori usa e getta hai evitato (con relativo impatto ambientale) e la data di scadenza dei tuoi prestiti attivi, il tutto in maniera molto intuitiva e semplice.

Quali ristoranti e bar aderiscono?

Mentre sto scrivendo kleen hub ha 24 punti di raccolta in Vesterbro, Norrebro e in centro (Kobenhavn K), tra cui vorrei nominare Coffee Collective, una compagnia con diversi punti vendita in giro per la città, e Los market, un negozio alla spina che si trova a Vesterbro.

Per vedere la mappa dei partners di kleen hub, Clicca qui.

locali partner di kleen hub
Coffee collective

Di che materiale sono i contenitori?

Per quanto riguarda le food box, sono fatte in acciaio inox 100%, il che le rende resistenti e facili da igienizzare. Non sono perfettamente leak-free, in quanto, se agitate, potrebbero perdere del liquido dall’interno, ma per evitarlo basta prestare attenzione durante il trasporto.

Le coffe cup sono formate da un doppio strato di acciaio inox che le rende perfette per mantenere la temperatura del liquido al loro interno stabile a lungo.

Come unirti al sistema?

Se hai un locale a Copenhagen e vorresti metterti in contatto con kleen hub per sostenere questo sistema circolare, Clicca qui.

Le mie considerazioni

Non ho ancora avuto l’opportunità di prendere in prestito una box, e personalmente quando esco di casa cerco sempre di portarmi dietro una jar di vetro o il mio contenitore, ma è anche vero che spesso mi dimentico, e che per motivi di organizzazione e spazio non tutti possiamo prevedere se avremo bisogno di mangiare fuori e avere un contenitore riutilizzabile personale.

I contenitori riutilizzabili convengono in termini di risorse solo se vengono utilizzati spesso, per questo credo che comprare una bento box personale non sia sempre l’ideale. Se la si ha in casa, allora il mio consiglio è di sfruttarla, ma nel caso opposto non c’è nessun motivo per il quale non si possa evitare l’acquisto. Soprattutto nel momento in cui esistono alternative valide come kleen hub a portata di mano.

Al momento i locali aderenti a kleen hub sono relativamente pochi, e per chi vive in determinate zone della città risulta scomodo affidarsi alla giovane startup, ma sono sicura che con un po’ di pazienza si arriverà al punto in cui ogni locale ( o almeno ogni quartiere) offrirà un opzione sostenibile per l’asporto.

Sono molto contenta quando qualcuno trova un modo sostenibile per soddisfare una richiesta di mercato, e ancora di più quando ci si affida ad un sistema circolare.

Tra l’altro, due dei tre fondatori della startup sono italiani e già solo per questo meritano un incoraggiamento da parte mia.


Ti ringrazio per aver letto fino a qui, e ringrazio in modo particolare Simone Favorito, uno dei founder della startup kleen hub, per avermi contattata e fatto scoprire il loro sistema innovativo.

Se quest’articolo ti è piaciuto supportami con un like e condividilo sui social.

PS. Questo articolo non è un ADV


Los Market, un negozio alla spina di Copenhagen


Le mie fonti:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...