Quali documenti servono per vivere a Copenhagen?

Se questa è la prima volta che finisci su NaturalmenteZoe lascia che mi presenti: io sono Zoe e nel 2020 mi sono trasferita a Copenhagen con il mio fidanzato Alessandro per lavorare come cuochi nella capitale della cucina contemporanea d’Europa e migliorare la qualità della nostra vita.

Ho già parlato del nostro trasferimento nell’articolo Trasferirsi a Copenhagen, la guida ma non mi ero soffermata sulla questione “documenti” perchè eravamo ancora nel bel mezzo del processo per ottenerli. Per rimediare ho deciso di scrivere tutto quello che serve sapere all’inizio in questo articolo.

Se anche tu hai una mezza idea di trasferirti a Copenhagen e sei curioso di sapere quali documenti sono necessari per vivere e lavorare in questa stupenda città, sei nel posto giusto. Se invece hai altri consigli che vorresti condividere, puoi commentare alla fine di questo articolo aiutando chi verrà dopo di te.

Inizio dicendo che per tutti i cittadini europei non serve richiedere un visto per entrare e lavorare in questo paese, ma che se sei intenzionato a passare più di tre mesi in Danimarca sarai costretto ad avere un CPR.

cpr danimarca documenti

Il CPR

Il CPR è una specie di codice fiscaleche ti servirà ad aprire un conto in banca, a pagare le tasse, ma anche a prendere un prestito un libro in biblioteca o a farti visitare da un dottore.

Chiunque decide di risiedere in danimarca ha bisogno di un CPR.

Ma quali sono i requisiti per averlo?

  • Devi essere intenzionato a vivere in Danimarca per almeno 3 mesi
  • Devi avere un documento che certifichi il fatto che sei un residente UE (EU registration)
  • Devi avere un posto dove vivere (monolocale o stanza poco importa, l’importante è che tu abbia un contratto d’affitto)

Quando cerchi una soluzione abitativa è importante che questa preveda la registrazione per il CPR. Ogni casa ha un numero di CPR disponibili limitato, quindi fai sempre attenzione a mettere in chiaro con il landlord le tue necessità, specialmente se cerchi una doppia.

Cercare casa a Copenhagen.

I mezzi più comuni per trovare casa in una qualunque città danese sono: I gruppi facebook (es. Accomodations in Copenhagen ), i portali appositi (es. boligportal, findroomate ) o un agenzia.

Io ti consiglio di dare un occhiata agli appartamenti disponibili di Movinn, l’agenzia da cui io e Alessandro affittiamo la nostra stanza a Norrebro, perchè oltre ad avere locali spaziosi e pulitissimi, chiedono un solo mese di deposito. Se volete qualche informazione in più scivetemi pure su instagram o facebook.

Richiedere l’EU registration

Abbiamo visto che per ottenere il CPR serve l’EU registration, ma come si richiede?

Basta andare su nyidanmark, capire che documenti ti servono (per esempio se sei uno studente dovrai presentare documenti relativi alla scuola che vuoi frequentare, se sei un lavoratore dipendente ti chiederanno un contratto di lavoro), prenotare un appuntamento al SIRI e compilare la richiesta di EU registration (puoi farlo anche in loco).

Il SIRI si trova a Valby, ma alcuni giorni potete trovarli anche all’International House of Copenhagen.

Ottenere il CPR in poco tempo

Se vuoi lavorare in Danimarca, ti servirà ottenere il CPR nel più breve tempo possibile, perchè questo documento è cruciale per aprire un conto in banca e ricevere lo stipendio.L’iter per avere un CPR non può essere accorciato, ma ci sono delle accortezze che puoi tenere a mente per ottimizzare i tempi.

Per esempio puoi prenotare un appuntamento al SIRI prima di aver trovato un lavoro, visto che spesso l’attesa è lunga qualche settimana. Puoi anche prenotare in più date e poi disdire nel caso non avessi ancora un contatto valido (Nel rispetto degli altri, magari non aspettare all’ultimo). L’importante è che tu abbia il tuo contratto al momento dell’appuntamento.

Proprio perchè il tempo per trovare un lavoro è diverso per tutti, molte persone prenotano più appuntamenti e sono poi costrette a disdirne alcuni, quindi puoi anche tenere d’occhio il sito del SIRI durante la giornata aspettando di trovare un buco all’ultimo minuto.

D’estate gli uffici hanno meno personale e meno sportelli, e di conseguenza le liste di attesa sono infinite, quindi questi due stratagemmi possono esserti molto d’aiuto.

Una volta ottenuta l’ EU registration, vai sul sito dell’ International House e fai l’application online per il CPR allegando tutti i documenti richiesti. Dopo qualche giorno verrai contattato e potrai recarti all’International House per finire la procedura, dopo aver prenotato un appuntamento. Anche in questo caso puoi prenotare prima di venire invitato ufficialmente per accorciare i tempi.

All’International House ti faranno compilare anche i documenti per l’agenzie delle entrate danesi, lo SKAT, (si tratta di fare una previsione del tuo stipendio che servirà per pagare correttemente le tasse) e riceverai un tax number, un codice che servirà al tuo datore di lavoro.

Il NemId

Una volta ricevuta la Yellow Card (ti arriverà 2-4 settimane dopo il tuo appuntamento all’International House) puoi finalmente aprire un conto in banca.

Per sbloccare la carta, però, avrai bisogno del NemId, senza il quale non puoi accedere al tuo conto bancario online. In Italia potremmo dire che il NemId equivale allo SPID.

Alcune banche richiedono il NemID al posto tuo, se non ce l’hai. In questo caso devi solo aspettare che ti arrivino i codici di accesso a casa.

In alternativa puoi andare al Citizen Service Centre più vicino a te con il tuo CPR e richiederlo. (anche qui serve l’appuntamento). Al Citizen Service Centre ti daranno la metà delle credenziali di accesso, e dopo 1-2 settimane ti arriverà la parte mancante per posta. A questo punto avrai libero accesso al tuo profilo online e potrai accedere a qualunque portale istituzionale tu voglia.

Una volta ottenuto il Nemid ti consiglio di scaricare questa app che rende più facile l’autenticazione a due fattori.

Ricapitolando

Questo è il percorso che si affronta quando si decide di vivere e lavorare in Danimarca con relativo tempo necessario per ogni passaggio:

  • Contratto d’affitto (dipende)
  • Contratto di lavoro (dipende)
  • EU registration (1 giorno)
  • CPR (1 giorno per farlo, 2-4 settimane per ricevere la yellow card)
  • Tax number ( 1 giorno, assieme al CPR)
  • NemID (2 settimane)
  • Conto in banca danese (qualche giorno per aprirlo online, almeno una settimana per ricevere la carta)

Spero che questo articolo ti sia stato utile per schiarirti le idee e capire meglio cosa fare una volta arrivato a Copenhagen, in questo caso metti mi piace, commenta o condividilo sui social!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...