Da piccola non sono stata una grande mangiatrice di rape e crucifere varie, come quasi tutti i bambini, ma più che per una preferenza personale questa scelta era dettata dalle dalle abitudini dei miei genitori.
Crescendo però mi sono imposta di basare la mia dieta sui prodotti di stagione, e questa “sfida” è stata una continua riscoperta di sapori e ortaggi, soprattutto in inverno.
Cavoli, broccoli, rape gialle e rosse, carote dalle mille sfumature, patate, zucche e sedano rapa si sono ritrovati nella mia cucina per formare piatti gustosi e avvolgenti: un inno alla stagione più fredda dell’anno.
Anche adesso che la primavera si sta facendo sentire, ne approfitto per consumare gli ultimi ortaggi invernali e condividere con voi una ricetta speciale, il purè di sedano rapa, che può essere fatto in versione classica con burro, parmigiano e latte, o in versione vegana, che andremo a vedere oggi.
Questo purè è facilissimo da fare e molto veloce, ha un gusto molto delicato e fresco, ed è perfetto per accompagnare delle polpette vegetali o un wellington di lenticchie.
Io l’ho servito con del tofu impanato e cotto al forno e delle chips dei buccia di patata croccanti.
Infgedienti
Per 2-4 persone*.
- un sedano rapa
- patate (metà rispetto al sedano rapa)
- lette di soia senza zuccheri aggiunti
- burro vegano
- lievito alimentare in fiocchi
- sale e pepe
Procedimento
Con un coltello togli la buccia del sedano rapa, poi taglialo a fette spesse qualche centimetro. Taglia allo stesso modo le patate. Puoi conservare la buccia delle patate per fare delle chips al forno.
Aggiungi la verdura in una pentola e coprila d’acqua, poi porta a bollore e cuoci fino a che non sarà morbida.
Una volta che le patate e il sedano rapa saranno cotti, scolali e mettili in un contenitore alto e stretto. Aggiungi un po’ di latte di soia freddo (inizia con mezzo bicchiere, puoi sempre aggiustare la consistenza alla fine), il sale, il pepe, il lievito alimentare e il burro vegan.
Puoi frullare il composto con un minipimer per ottenere una crema liscia, oppure sbattere il tutto con una frusta elettrica. Io ho usato la frusta elettrica perchè volevo un puré più grumoso dalla consistenza rustica.
Se volete, potete aromatizzare il vostro puré con delle erbe aromatiche come la salvia o il timo, o con un pizzico di noce moscata. L’ideale in questo caso sarebbe usare le erbe per aromatizzare il burro.
Per finire puoi rimettere sul fuoco il puré e scaldarlo, assaggiando e aggiustando di gusto qualora mancasse sapidità o lievito.
Buon appetito!
Spero che questa ricetta semplicissima ti sia piaciuta, in questo caso ti invito a lasciare un like e commentare sotto questo post e a condividere il mio blog sui social.
*ti stai chiedendo perchè non trovi le dosi nelle mie ricette? Beh perchè preferisco invitarti a usare quello che hai in casa nelle quantità che preferisci, come trovi più gustoso.
