Idee budget friendly per divertirsi a Copenhagen spendendo poco (o nulla)

L’ultimo Report globale sul costo della vita mette Copenhagen in undicesima posizione, e chi ci vive o viaggia sa quanto inaccessibile possa dimostrarsi a chi ha un portafoglio limitato.

Nonostante gli stipendi siano più alti che in Italia, il crescente trend delle esperienze di lusso ( e semi-lusso) e l’aesthetic ricercato rendono difficile addirittura uscire per una birra in compagnia senza dover prima dare un’occhiata al budget mensile. Ma Copenhagen non è solo fatta di design, edifici moderni, ristoranti alla moda e cocktails bar hygge. Se ci si immerge appena più in profondità nella Copenhagen da vivere, scoprirete numerose opportunità di visitare e godersi la città ad un costo contenuto, e a volte anche gratis.

In questo articolo vi svelerò alcuni locali e iniziative perfette per essere vissute in compagnia o in solitudine, con un prezzo inferiore alla media, o che per un offerta speciale sono gratuiti.

Genovesi e non, se volete mostrare un po’ di gratitudine o mandarmi un chiaro segnale per continuare a darvi consigli di posti cheap, non dimenticatevi di interagire con un mi piace o un commento. Tutti i consigli che vi sto per dare sono il frutto di due anni di serate con gli amici, ricerche e passaparola, e mi farebbe piacere se insieme potessimo accrescere il numero delle proposte, perciò non siate timidi.

Coffee, snacks and drinks

Cafe gestiti da volontari come Studenterhuset in centro, o Mellemrummet a Norrebro, sono un’ottima opzione quando si tratta di riempirsi lo stomaco e passare un pomeriggio rilassante, investendo allo stesso tempo in un progetto lodevole. Con un prezzo minore rispetto allo standard danese, questi cafe offrono un clima più amichevole e disinvolto, e spesso organizzano eventi per intrattenere gli ospiti, come serate di standup comedy o proiezioni di film.

Paludan è un cafe combinato ad un negozio di libri, nato inizialmente per offrire libri agli studenti ad un prezzo affordabile, oggi è un locale frequentato soprattutto da giovani e universitari. (zona Norreport/ centro).

Bastard Cafe è un bar e una ludoteca che vi farà tornare bambini, tirandovi fuori il lato competitivo e la sete di vittoria tipica dei giochi fa tavolo. Divertenti ed economiche, le serate passate al Bastard Cafe sono un must se vivete a Copenhagen. E provate le loro patatine fritte, non ve ne pentirete. ( Gammel strand)

Se volete passare una serata alcolica a Copenhagen, e prendervi una pausa dai cocktails bar alla moda o dal vino naturale, non c’è niente di più danese di una birra bevuta in una bodega. Questi locali, generalmente piccoli bar caratterizzati dall’ambiente super informale e dal fumo che ti travolge appena superata la soglia, sono il ritrovo ( o l’ultima tappa) dei danesi, giovani o anziani che siano. Ogni quartiere ne è zeppo, ma io ti consiglio Bo-Bi Bar (Norreport/ centro), Floss (con la sua atmosfera rock, centro) Eiffel bar (Christianshavn) e Cafe Malmo (Nyhavn).

Arte, sport and cultura

Godersi un pomeriggio in tranquillità tra i musei di Copenhagen non deve per forza essere un’attività costosa, infatti il comune di Copenhagen mette a disposizione offerte a giorni limitati per visitarli gratuitamente. Ad esempio, il Glypoteket museum è gratuito al martedì, mentre il Museo di Copenhagen al mercoledì, così come il Thorvaldsens museum, la galleria d’arte Nikolaj e la galleria d’arte Charlottenborg ( dalle 17). Altre venue, come la David collectoin, sono sempre aperte al pubblico liberamente.

Inoltre, esistono biglietti che possono valere per più musei, adatti a chi visita la città in un breve periodo.

Per chi invece non ha fretta, altri musei come SMK offrono un biglietto ad entrate illimitate valido per un anno. Generalmente questo tipo di offerta offre anche uno sconto allo shop e al bar. Bar che nel caso del SMK vale la pena visitare, a prescindere della visita alle esibizioni d’arte, ma a maggior ragione se avete uno sconto del 20% come in questo caso.

Il giardino botanico è un must-see tra maggio e settembre e non costa nulla, potete quindi passeggiare in un atmosfera fiabesca, tra alberi e fiori colorati, e stendervi al sole su uno dei prati che costeggia il laghetto centrale. Se il tempo non è sereno, per 60 DKK potete rifugiarvi nella calda e umida Palm House, una serra bellissima e ricca di piante di tutti i tipi, facente parte del museo di storia naturale di Copenhagen.

Concluso il nostro giro educativo tra musei e mostre d’arte, perchè non passare un pomeriggio divertente all’insegna dell’improvvisazione? Il teatro ICC offre workshop introduttivi all’improv theatre a costo zero, due giovedì al mese. Un’attività divertente che vi farà uscire fuori dalla comfort zone pur restando in un atmosfera di gioco e leggerezza.

Per cena invece, un pasto comunitario da Absalon è il giusto compromesso tra la voglia di sperimentare piatti diversi dal solito, con un prezzo conveniente. 50 Dkk in settimana, 100 Dkk nel weekend, Absalon serve opzioni vegetariane e non, in un ambiente di che invita alla condivisione e alle chiacchiere con gli altri partecipanti. Ma Absalon non è solo un posto dove godersi una cena in compagnia, Absalon è un centro culturale che riunisce locals e expats organizzando eventi di tutti i tipi, dalle lezioni di yoga ai corsi di ceramica.

Se, con l’inverno che avanza, non avete ancora provato l’esperienza del winter bathing tra i canali della città, è il momento di rimediare. Da fare tassativamente in gruppo ( per assicurarsi la giusta dose di incitamento e divertimento) non vi servirà altro che una buona dose di coraggio, un costume da bagno e un’asciugamano. Se invece, come me, non sopportate facilmente il freddo che vi entra nelle ossa e l’acqua gelida, magari alternare quest’attività ad una bella sauna vi aiuterà a superare la paura di un bel tuffo rigenerante. Island brygge Havnebad da la possibilità ai non membri della sauna di usufruire della combo sauna e winter bathing gratuitamente la prima domenica del mese, dalle 13 alle 16. Puoi controllare il calendario per sicurezza, l’evento è chiamato Guest bathing day.

Il prossimo consiglio riguarda lo sport, e sarà molto utile per chi ama mantenersi attivo e allenarsi, da solo o in gruppo. Se volete praticare uno sport qualsiasi, prima di iscrivervi in un club cercate uno dei tanti centri sportivi comunali, e potrete affittare per qualche ora lo spazio che vi serve senza costi aggiuntivi o abbonamenti vari. Basta andare sul sito Book byen, trovare lo sport che vi interessa e la location più vicina a voi. Il prezzo è conveniente e le location sono tenute bene, anche se alcune sono più nuove e grandi mentre altre un po’ più datate. Con lo stesso sistema potete affittare spazi per feste e concerti.

Cinema, Musica e Festivals

Se amate i concerti, andare al cinema o gli eventi particolari, il modo migliore per viverli a basso costo è dall’interno: Copenhagen è sempre alla ricerca di volontari per i suoi mille festival. Io quest’anno ho partecipato a BUSTER, un festival che propone proiezioni cinematografiche pensate per i più piccoli, e con un piccolissimo contributo di tempo ho potuto guardare qualche film interessate. Ma ogni stagione gli eventi sono molteplici, dalla fashion week, passando per il pride, fino ad arrivare al Roskilde festival e Distortion, alcuni degli eventi musicali più attesi dell’anno da Danesi e internazionali.

Se invece volete godervi musica dal vivo senza scomodarvi più di tanto, in primavera ed estate è facile trovare musica underground live a Pumpehuset, un locale nel centro della città, con un giardino fatto apposta per ballare e godersi il tramonto o a Christiania, dove i concerti all’aperto e gli eventi non mancano mai.

Social e amici

Lo so che non ci sarebbe bisogno di specificarlo nel 2022, ma i Social media sono un grande aiuto quando si tratta di organizzare eventi, e allo stesso modo quando volete avere un idea di cosa offre il weekend, la sezione eventi di Facebook può venirvi incontro. Grazie a Facebook e instagram sono venuta a conoscenza di realtà locali altrimenti nascoste, e ho partecipato ad attività di tutti i tipi, dalle spa queer ai cineforum.

Climate cafe

Vorrei finire questo articolo presentando un progetto a cui sto partecipando assieme alla mia Amica Jessi, sous chef di Bæst e altri cari amici, nella speranza che possa interessarvi in quanto evento fresco e aperto a tutti. Il Climate Cafe è un organizzazione che propone eventi, discussioni a 360 gradi sulla sostenibilità e iniziative per trovare soluzioni pratiche alle sfide di tutti i giorni.

Come un gruppo di amici o colleghi, ci si riunisce per un caffè, fare quattro chiacchiere sulla crisi climatica e condividere i nostri dubbi e speranze sull’argomento. Per saperne di più segui la nostra pagina instagram o vieni al prossimo incontro, lunedì 21 Novembre.

Grazie mille per aver speso un po’ del tuo tempo leggendo questo articolo, spero che il mio lavoro ti abbia ispirato a uscire e sperimentare la città in un modo diverso, fatto di esperienze e community invece che di vibes e aesthetic. Se ti va, lascia un mi piace e condividi questo articolo con i tuoi amici italiani al verde, o che amano divertirsi in posti sempre nuovi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...